La Direttiva (UE) n. 1937/2019 c.d. “Direttiva Whistleblowing” è stata attuata nell’ordinamento italiano con il D.Lgv. n. 24/2023. La nuova disciplina è entrata in vigore lo scorso 74 luglio, salvo il più ampio termine del 77 dicembre 2023 per i soggetti del settore privato che abbiano impiegato fino a 249 lavoratori nell’ultimo anno. Il D. Lgv. n. 24/2023 ha abrogato e modificato la normativa previgente, disciplinando con un unico prowedimento, valido sia per il settore privato sia per quello pubblico, il regime di protezione dei soggetti che segnalano condotte illecite in violazione di disposizioni europee e nazionali.

Al fine di fornire indicazioni utili su come applicare tale normativa nella Pubblica Amministrazione e nelle imprese, Italia Oggi LawAccademy organizza un incontro gratuito – che si svolgerà in WEBINAR – dedicato ad affrontare con un taglio pratico i seguenti punti:

• Il quadro complessivo della vigente normativa in materia di Whistleblowing • L’impatto della normativa in materia di Whistleblowing nel settore pubblico e privato

• Il ruolo dell’Organismo di Vigilanza e del RPCT nel nuovo assetto organizzativo

del sistema di Whistleblowing
• Case history sugli impatti del nuovo sistema di Whistleblowing su multinazionali, settore finanziario e Pubblica Amministrazione

NE DISCUTONO

Modera:

PROF. AVV. EMANUELE FISICAROPresidente centroStudiAntiriciclaggio & compliance

DOTT. ERMELINDO LUNGARO Commercialista ed esperto in Compliance e risk management

AVV. ANTONIO MEOLASegretario Generale della città Metropolitana di Napoli

DOTT. GIORGIO FRASCHINITrasparency lnternational Italia

AVV. GIUSEPPE VACIAGO Politecnico di Torino, avvocato penalista esperto in compliance AVV. ALESSIO UBALDIAvvocato amministrativista esperto in compliance Whistleblowing

DOTT. EDOARDO LAZZARINISenior lnternational Ethics & compliance Office,

AVV. FABRIZIO VEDANAAcross FamilyAdvisor

PER ISCRIZIONI:

unnamed-9