Il Corso “DIRITTO PENALE D’IMPRESA E MODELLI ORGANIZZATIVI D.LGV 231 DEL 2001” si pone un duplice obiettivo: realizzare un percorso di alto livello volto alla formazione e all’aggiornamento nella materia della responsabilità amministrativa degli enti derivante da reato e formare professionisti in grado di valutare e gestire i rischi derivanti dalla commissione di illeciti all’interno della struttura aziendale.

Il percorso, attraverso un metodo interdisciplinare improntato ad elevati standard qualitativi, permetterà di conseguire competenze di tipo giuridico, gestionale e organizzativo, aggiornato alle più rilevanti novità normative e giurisprudenziali.

Le lezioni sono organizzate con l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teorico-pratiche necessarie pe vigilare sull’effettività, l’adeguatezza e aggiornamento dei Modelli di organizzazione e gestione previsti dal D.Lgs. 231/2001 e valutare l’assetto organizzativo dell’ente si sensi della normativa vigente.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il corso si rivolge a:

  • • Legali di impresa
  • • Responsabili internal audit
  • • Responsabili risk management
  • • Compliance specialist
  • • Esperti e neolaureati in discipline giuridiche ed economiche

I° MODULO – La responsabilità amministrativa degli enti derivante da reato ex D.Lgs. 231/2001. Profili generali

II° MODULO – Responsabilità degli enti e reati presupposto

III° MODULO – Il quadro normativo e giurisprudenziale in materia di responsabilità amministrativa degli Enti

IV° MODULO – Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e la responsabilità degli enti

V° MODULO – L’Organismo di vigilanza: ruolo, requisiti, compiti e responsabilità

VI° MODULO – Whistleblowing e Modello 231

VII° MODULO – L’apparato sanzionatorio. Sequestro e confisca

Il Corso ha una durata di 4 mesi per un totale di 144 ore.

La didattica è erogata in modalità on-line nelle giornate di venerdì dalle ore 14.30-18.30 e sabato

dalle ore 9.30-12.30 e 14.30-16.30.

Nelle attività del Corso sono comprese le lezioni, il tutoraggio e le esercitazioni.

Per informazioni sui costi, scrivere a formazione@lawacademy.it