CORSO SPECIALIST ANTIRICICLAGGIO

Il “Corso Specialist Antiriciclaggio” si pone l’obiettivo di realizzare un percorso di alta specializzazione volto all’approfondimento e all’aggiornamento in materia di prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio di proventi illeciti e finanziamento del terrorismo. Il corso fornisce ai partecipanti, già in possesso di nozioni di base in materia AML/CFT, gli strumenti per svolgere in autonomia il ruolo di Responsabile antiriciclaggio e di Responsabile SOS, in grado di valutare i profili di rischio, gestire le azioni di mitigazione e comprendere le più recenti novità normative e di prassi. Durante il percorso formativo saranno svolti laboratori pratici con l’utilizzo della web application per individuare aree e clienti a rischio, e rilevare la presenza di operazioni sospette da inoltrare all’Unità di Informazione Finanziaria.
RICHIEDI INFORMAZIONI
Il corso si rivolge a:
Risk Management Specialist,
AML Compliance Specialist,
Responsabile SOS,
Responsabile della funzione antiriciclaggio
Soggetti obbligati ex art. 231/2007 e s.m.i.
Esperti e neolaureati in discipline giuridiche ed economiche
Legali di impresa
Avvocati ed esperti legali
Commercialisti e revisori dei conti
Membri di Organismi di Vigilanza ai sensi del D.lgs. 231/01
Responsabili delle funzioni di controllo interno (Internal Audit, Risk Manager, ecc.)
Legai Counsel
Compliance Officer
Data Protection Officer (DPO)
I MODULO – Prevenzione e repressione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo. Gli standard internazionali e il pacchetto normativo europeo del 2021
II MODULO – Criminalità organizzata nell’era digitale. Strategia dell’UE per la lotta alla criminalità organizzata 2023-2025. La P.A. e i fenomeni di criminalità finanziaria connessi al PNRR. Individuazione delle aree e delle operazioni a rischio
III MODULO – Adeguata verifica della clientela. Le misure ordinarie, semplificate e rafforzate alla luce dei provvedimenti emanati dall’UIF, Banca d’Italia e Unione Europea
IV MODULO – Governance e compliance integrata nel contesto della vigilanza prudenziale. La responsabilità dei Dirigenti nelle politiche di gruppo in materia di contrasto al riciclaggio/finanziamento del terrorismo
V MODULO – Assetti organizzativi. La Funzione antiriciclaggio: compiti, poteri e funzioni. Responsabilità civile e penale
Vl MODULO – Regolamento europeo riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi. DAC 7 e DAC 8: valutazione delle aree di rischio e segnalazione operazione sospetta
Vll MODULO – Misure di prevenzione del rischio ML/FT e la tecnologia blockchain decentralizzata: monete virtuali e regime di titolarità effettiva
Vlll MODULO – L’Unità di supervisione e normativa antiriciclaggio della Banca d’Italia, l’Unità di Informazione Finanziaria e il Nucleo Speciale di Polizia Valutaria: compiti e poteri ispettivi nei confronti dei soggetti destinatari delle disposizioni normative antiriciclaggio. Interconnessione con i meccanismi nazionali centralizzati BORIS e il regime di scambio di informazioni
IX MODULO – Il Registro dei titolari effettivi, D.M. 55 del 2022. L’individuazione del Beneficial Owner nei trust e istituti giuridici affini (Trust, Fiduciarie, Fiducie, Treuhand, Sverensky fond, Fondazioni)
X MODULO – Le segnalazioni di operazioni sospette. Gli indicatori di anomalia e gli schemi di comportamenti anomali: processo valutativo
Xl MODULO – Il quadro sanzionatorio
Xll MODULO – Reati presupposto: evasione fiscale, corruzione e reati contro il patrimonio. Reato di riciclaggio e autoriciclaggio. Prassi giurisprudenziale.
Anno accademico 2023/2024
Il Corso ha una durata di 16 settimane e si terrà in modalità online con formula week-end:
Venerdì 14:30-19:30
Sabato 9:00-13:30 e 14:30-19:30
Le ultime due settimane si svolgeranno in presenza (Milano-Roma).
Il Master ha un costo di € 2.900,00 da versare come segue:
– Iscrizione: €150,00
– prima rata: 50% (31 gennaio 2024)
– seconda rata: 50% (28 febbraio 2024)
Per informazioni sui costi, scrivere a formazione@lawacademy.it
Per iscriversi compilare l’apposito modulo in ogni sua parte e provvedere al pagamento della prima rata (20%) tramite bonifico bancario intestato a:
IMELITALIA srl
IT61A0200841571000105583733
Banca UniCredit
Come causale di versamento, occorre indicare:
- rata/saldo
- gli estremi della fattura (se pervenuta)
- nome del partecipante
La copia del versamento della quota o delle singole rate deve essere sempre inviata via e-mail: formazione@lawacademy.it
L’iscrizione sarà valida all’invio del modulo compilato e firmato, con in allegato copia di avvenuto pagamento via mail a formazione@lawacademy.it
E’ prevista la riduzione del 50% sulla quota di partecipazione per gli iscritti al Centro Studi Europeo Antiriciclaggio e Compliance, nonchè ai neolaureati (a.a. 2022-2023)
Per maggiori informazioni, scrivere a formazione@lawacademy.it