Il Master in “ANTIRICICLAGGIO, RISK MANAGEMENT E COMPLIANCE PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI” persegue la finalità di realizzare un percorso di alta specializzazione volto alla formazione e all’aggiornamento di professionisti e manager, soprattutto nel comparto intermediario e bancario, rispondendo alla domanda di esperti in grado di far fronte e gestire i nuovi rischi in materia di riciclaggio di denaro di provenienza illecita e finanziamento del terrorismo.

Il Master è caratterizzato da una formazione interdisciplinare, che, dopo aver posto solide basi teoriche in materia di prevenzione del riciclaggio, analizza le fasi più operative e pratiche di organizzazione e gestione dei rischi e degli adempimenti connessi, anche guardando ai rapporti fra i vari livelli di responsabilità e delle funzioni di controllo interno, nell’ottica del raggiungimento di modelli organizzativi e gestionali improntati ai principi di efficienza ed efficacia, anche attraverso l’utilizzo di metodologie allineate alle best practice in materia AML, sviluppo dell’Assessment sui presidi AML/CFT e implementazione e valutazione dei sistemi di Transaction Monitoring.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il corso si rivolge a:

  • • Responsabili della funzione antiriciclaggio
  • • Responsabili SOS
  • • Responsabili internal audit
  • • Responsabili risk management
  • • Compliance specialist
  • • Dirigenti del settore intermediario bancario e finanziario
  • • Legali di impresa
  • • Esperti e neolaureati in discipline giuridiche ed economiche
  •  

I° MODULO – Il riciclaggio di denaro di provenienza illecita e il finanziamento del terrorismo

II° MODULO – I principi internazionali e la disciplina unionale in materia di prevenzione e contrasto

al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo

III° MODULO – La prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio e finanziamento

del terrorismo nell’ordinamento italiano. Profili evolutivi e comparati

IV° MODULO – Presidi, controlli e procedure antiriciclaggio

V° MODULO – La funzione antiriciclaggio nelle banche e negli intermediari finanziari: assetti organizzativi e attori coinvolti

VI° MODULO – La compliance aziendale e il sistema dei controlli interni

VII° MODULO – Intermediari finanziari e normativa MIFID

VIII° MODULO – Risk assessment, valutazione del rischio e le procedure di gestione del rischio

IX° MODULO – Fintech. La trasformazione digitale nel settore finanziario. I nuovi rischi

 

Il Master ha una durata di 6 mesi con formula week-end:

 

Ven. 14.30-18.30

Sab 9.30-12.30 e 14.30-16.30Costi

 

Per informazioni sui costi, scrivere a formazione@lawacademy.it Per iscriversi compilare l’apposito modulo in ogni sua parte e provvedere al pagamento della prima rata (20%) tramite bonifico bancario intestato a: IMELITALIA srl IT61A0200841571000105583733 Banca UniCredit Come causale di versamento, occorre indicare:
  • rata/saldo
  • gli estremi della fattura (se pervenuta)
  • nome del partecipante
La copia del versamento della quota o delle singole rate deve essere sempre inviata via e-mail: formazione@lawacademy.it L’iscrizione sarà valida all’invio del modulo compilato e firmato, con in allegato copia di avvenuto pagamento via mail a formazione@lawacademy.it  
È prevista l’erogazione di borse di studio riservata agli associati del Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance “Piero Luigi Vigna”. Per maggiori informazioni, scrivere a formazione@lawacademy.it